Logos Multilingual Portal
ENGLISH TRANSLATION   
CORSO DI TRADUZIONE LETTERARIA
A cura di Alessandro Zignani
  
Indice Generale


  INTRODUZIONE TEORICA:
  a)  Il concetto di 'campo'
  b)  La lingua letteraria come visione di scorcio
  c)  Soggettività ed oggettività nel linguaggio letterario



PRIMA PARTE: I fondamenti del linguaggio nella coscienza umana

1.La lingua letteraria come espressione delle culture nazionali.
  a)  Semantica e psicologia
  b)  Il problema della tradizione
  c)  La tradizione 'plastica'
2.Cultura e civilizzazione: elementi originari ed apporti stranieri nel progresso storico delle lingue.
  a)  La questione delle fonti
  b)  Alla ricerca delle radici
  c)  Strategie di conquista
3.Le lingue nazionali come visioni del mondo: le teorie della psicolinguistica.
  a)  La funzione conativa
  b)  Dall'idea alla parola
  c)  Il paradosso dei due emisferi
  d)  Il canone di Bateson

SECONDA PARTE: Modalità di rappresentazione nelle lingue letterarie

1.I codici linguistici:
  a)  denotazione
  b)  connotazione
  c)  elisione
  d)  enfatizzazione
2. Le strategie retoriche nelle lingue letterarie: metafora e simbolo.
  a)  L¿intensificazione del sentimento
  b)  Il codice segreto della letteratura occidentale
3. Il substrato arcaico: Latino, Greco, Ebraico, Sassone e la loro influenza sulle lingue moderne. Il modello della Bibbia: le traduzioni di Aquila, Anfizione, dei Settanta, di San Gerolamo e la Vulgata.
  a)  Effetti moderni di una poetica arcaica
  b)  Quattro visioni del mondo
  c)  Conseguenze della disputa
  d)  Il circuito delle idee
4.Analisi morfologica delle logiche linguistiche: lingue centripete e lingue centrifughe. Radice, assonanza tematica, morfema, fonema, semantema: l'organizzazione del senso nelle lingue letterarie.
  a)  Alle origini del significato
  b)  La morte del senso
  c)  Per una geografia del territorio

TERZA PARTE: Le lingue letterarie tra ragione e sentimento

1.Tempo e spazio come campo di forze: la letteratura come 'impianto scenico'.
  a)  Il teatro delle potenzialità
  b)  L'eterna lotta tra fantasy ed imagination
  c)  Il testo letterario tra autonomia ed eteronomia
2.Le teorie della Semiotica: tra langue e parole, tra significante e significato.
  a)  La strategia del testo
  b)  Per una dialettica del senso
  c)  Tolstoj e l'aporia della traduzione
  d)  L'eterna lotta tra il caso e la necessità
3.La messa in scena del personaggio nelle varie letterature.
  a)  La teoria delle quattro visioni
  b)  Il teatro del protagonista
  c)  Il problema del discorso indiretto libero
4.La percezione dei colori, dei suoni, dei profumi: per una sinestesia della traduzione.
  a)  Il testo come organo di senso
  b)  Codici di senso
  c)  Origini della sinestesia
  d)  Dai sensi alla ragione
5.Organizzazione del pensiero ed organizzazione del periodo. Le pause, gli slittamenti, le visioni di scorcio ed i campi lunghi: la traduzione come logica della prospettiva interiore.
  a)  Le tre porte della resa espressiva
  b)  Le barriere dell'assimilazione
  c)  Dall'oralità al segno
  d)  Gli scrittori di frontiera
6.Tra tradizione e crisi: la trasgressione degli artefici. Neologismi, arcaismi, forme gergali e caratterizzazione degli 'idioletti'. Definizione teorica per livelli delle incompatibilità tra le lingue letterarie, e sua risoluzione nella prassi.
  a)  La fine dell'umanesimo
  b)  Il perduto nome della rosa
  c)  Linguaggi privati e coscienza della crisi
7.La 'teoria dei valori' di Max Weber: una mappa culturale per il traduttore letterario.
  a)  Un'affermazione icastica e le sue conseguenze
  b)  La dialettica degli opposti parametri
  c)  I moderni tra coscienza pagana e spirito cristiano
8.Il linguaggio del calembour, del wit e dell'agudeza: il comico ed il satirico come marcatori di confine tra traducibilità e intraducibilità.
  a)  Premessa
  b)  Il calembour a caccia dei suoi fantasmi
  c)  L'agudeza: per una teoria della maschera
  d)  Il wit: una 'civile' sfrenatezza
9.Dal testo all'immagine primaria: psicologia della creazione artistica. Alcune note sul processo inconscio che porta l'artefice dalla visione alla sua resa linguistica.
  a)  La parola e il suo specchio
  b)  Il sogno di Lao-Tze
  c)  Il numen della parola
10.Diventare l'artefice: il traduttore come attore. Come ripercorrere le esperienze culturali ed esistenziali che hanno generato l'opera letteraria. Il paradosso di Pierre Menard autore del Don Chisciotte e la riflessione di Borges.
  a)  Una rete di corrispondenze
  b)  Le maschere del mito
  c)  L'armonia occulta
  d)  La 'variante Nabokov'
  e)  Walter Benjamin e la lingua di Baudelaire
11.La traduzione come 'clonazione': Vittorini, Montale, Quasimodo, Calvino e Ceronetti.
  a)  La mappa è il territorio
  b)  Gli ossi di Shakespeare
  c)  Il talismano della catarsi

  Epilogo burlesco

  a)  La perversa innocenza dei traduttori automatici
  b)  Metaforico a chi?
  c)  Ma idiomatico vuol dire automatico?
  d)  Epilogo degli epiloghi: Alexander Lurja e il 'principio speranza'

I traduttori simultanei su Internet e le loro deformazioni progressive della 'aura' letteraria. Esempi, modelli e considerazioni. La nostra teoria 'sinergica' della traduzione viene rovesciata nel suo Doppio grottesco.






LABORATORIO DI DECODIFICAZIONE POETICA


- GRODEK di Georg Trakl

- ERLEBNIS di Hugo von Hoffmansthal

- Nineteen Hundred and Nineteen di William Butler Yeats

- LA CANZONE DI BARBABLÙ di Georg Trakl

- Chanson de la plus haute tour di Arthur Rimbaud

- Ballada dells Nostre Donane dal Codex Vermell

- L'aforisma 295 di Al di là del bene e del male di Friedrich Nietzsche

- L'INCIPIT SINFONICO DI DER TOD IN VENEDIG DI THOMAS MANN

- Il nipote di Wittgenstein di Thomas Bernhard

- IL FINALE DEL FAUST DI GOETHE

- EINE BAUERNKANTATE
Di Picander
Musica di Johann Sebastian Bach


- Léandre et Héro
Cantata di Madame de Louvencourt
Musica di Louis-Nicolas Clérambault


- Due poesie di Marie Luise von Kaschnitz nella traduzione di Marco Serio