Corso di Traduzione
a cura di Bruno Osimo
Indice Generale
- PARTE PRIMA - CONCETTI FONDAMENTALI
- 1. La norma ISO 2384 : "Presentation of translations" - Parte Prima
- 2. La norma ISO 2384 : "Presentation of translations" - Parte Seconda
- 3. Apprendimento della lingua straniera vs. apprendimento della traduzione
- 4. Affettività e apprendimento
- 5. Lingua straniera e autocoscienza linguistica
- 6. La lettura - Parte Prima
- 7. La lettura - Parte Seconda
- 8. La scrittura come processo mentale
- 9. La traduzione come processo mentale
- 10. La comunicazione verbale - parte prima
- 11. La comunicazione verbale - parte seconda
- 12. La comunicazione verbale - parte terza
- 13. Jakobsón e la traduzione - parte prima
- 14. Jakobsón e la traduzione - parte seconda
- 15. Jakobsón e la traduzione - parte terza
- 16. La traduttologia - parte prima
- 17. La traduttologia - parte seconda
- 18. La traduttologia - parte terza
- 19. Il processo traduttivo - parte prima
- 20. Il processo traduttivo - parte seconda
- 21. Il processo traduttivo - parte terza
- 22. Il processo traduttivo - parte quarta
- 23. Il processo traduttivo - parte quinta
- 24. Lingua, cultura, traduzione
- 25. La traducibilità - parte prima
- 26. La traducibilità - parte seconda
- 27. La traducibilità - parte terza
- 28. Lotman e la traducibilità - parte prima
- 29. Lotman e la traducibilità - parte seconda
- 30. Peirce e la traducibilità
- 31. Torop e la traducibilità - parte prima
- 32. Torop e la traducibilità - parte seconda
- 33. Torop e la traducibilità - parte terza
- 34. Residuo, ridondanza, traducibilità
- 35. Traduzione come mediazione culturale
- 36. Traduzione intersemiotica - parte prima
- 37. Traduzione intersemiotica - parte seconda
- 38. Traduzione e teoria dei modelli
- 39. Il traduttore nella società
- 40. Percezione, produzione, strumenti, ricezione
-
- PARTE SECONDA - PERCEZIONE
- 1. Percezione, lettura, analisi, interpretazione
- 2. La scansione e la raccolta di informazioni ambientali
- 3. Il reperimento delle informazioni
- 4. Lettura e formazione dei concetti
- 5. Lettura ed evoluzione dei concetti
- 6. Il significato del significato
- 7. Significato e psiche
- 8. La teoria contestuale dell'interpretazione
- 9. Il mondo creato dalle parole
- 10. Lettura e soluzione delle ambiguità
- 11. Interpretazione della psicoanalisi e psicoanalisi dell'interpretazione
- 12. La lettura del sogno
- 13. Deduzione e induzione
- 14. Semiosi
- 15. Lettura e teoria dei giochi
- 16. Wittgenstein e il significato
- 17. Wittgenstein e il significato - seconda parte
- 18. Peirce e la traduzione del significato
- 19. Il ruolo del lettore
- 20. Peirce, Eco e la semiosi illimitata
- 21. Capire il testo
- 22. Steiner e la comprensione come traduzione
- 23. La schiavitù del referente
- 24. Interpretazione libera
- 25. Significato e senso
- 26. L'analisi del testo da tradurre - prima parte
- 27. L'analisi del testo da tradurre - seconda parte
- 28. L'analisi del testo da tradurre - terza parte
- 29. L'analisi del testo da tradurre - quarta parte
- 30. L'analisi del testo da tradurre - quinta parte
- 31. L'analisi del testo da tradurre - sesta parte
- 32. L'analisi del contenuto
- 33. Lessico, sintassi, punteggiatura
- 34. Equivalenza o metafora?
- 35. L'analisi del prototesto letterario
- 36. Intuizione, esperienza, generalizzazione - prima parte
- 37. Intuizione, esperienza, generalizzazione - seconda parte
- 38. Fagocitazione, manipolazione, inferenza
- 39. Analisi del prototesto e computer
- 40. Analisi del prototesto e computer
-
- PARTE TERZA - PRODUZIONE (1)
- 1. La ri-creazione del testo
- 2. Ideologia della coscienza e coscienza dell'ideologia
- 3. Modelli di trasformazione
- 4. La generazione del testo - prima parte
- 5. La generazione del testo - seconda parte
- 6. La generazione del testo - terza parte
- 7. Unità traduttive
- 8. Dalla lingua privata alla comunicazione
- 9. Dalla comunicazione privata alla comunicazione pubblica
- 10. Adattamento - prima parte
- 11. Adattamento - seconda parte
- 12. Adattamento - terza parte
- 13. Adattamento - quarta parte
- 14. Fedeltà - prima parte
- 15. Fedeltà - seconda parte
- 16. Letteralità - prima parte
- 17. Letteralità - seconda parte
- 18. Equivalenza - prima parte
- 19. Equivalenza - seconda parte
- 20. Equivalenza - terza parte
- 21. Equivalenza - quarta parte
- 22. L'equivalenza vista dalla parte dell'autore - prima parte
- 23. L'equivalenza vista dalla parte dell'autore - seconda parte
- 24. L'equivalenza nella scuola sovietica: Komissarov
- 25. L'ossimoro degli equivalenti diversi
- 26. Equivalenze ravvicinate del quarto tipo
- 27. La traduzione libera - prima parte
- 28. La traduzione libera - seconda parte
- 29. I cambiamenti in traduzione e in critica della traduzione
- 30. L'approccio down-top alle relazioni di trasformazione
- 31 L'approccio top-down alle relazioni di trasformazione
- 32. Le relazioni di trasformazione
- 33. Che cosa significa «realia»?
- 34. Realia geografici ed etnografici
- 35. Realia politici e sociali
- 36. Realia: trascrizione, traslitterazione e calchi
- 37. Realia: Realia: sostituzione, approssimazione, contestualizzazione
- 38. Come tradurre i realia
- 39. Come tradurre i realia
- 40. La traduzione dei nomi propri di cosa e di persona
-
- PARTE QUARTA - PRODUZIONE (2)
- 1. La riespressione dell'originale
- 2. Comparare il potenziale espressivo
- 3. Influenze dirette e indirette della protolingua
- 4. Ricreazione e stereotipo
- 5. Traduzione e teoria dei giochi
- 6. Scelte a catena
- 7. Il residuo: fattori temporali
- 8. Il residuo: fattori temporali nel raffronto tra metatesti
- 9. Il residuo: fattori culturali
- 10. Compensazione ed esplicitazione
- 11. La resa metatestuale
- 12. I giochi di parole
- 13. Note del traduttore
- 14. L’imitazione
- 15. I fraseologismi
- 16. Tipi di testo
- 17. Doppiaggio
- 18. Doppiaggio - seconda parte
- 19. Sottotitolaggio
- 20. Sottotitolaggio - seconda parte
- 21. Tradurre per il teatro
- 22. Terminologia
- 23. Traduzione settoriale
- 24. Traduzione editoriale
- 25. Qualità della traduzione letteraria
- 26. Traduzione poetica
- 27. Traduzione giornalistica
- 28. Traduzione saggistica
- 29. Ideologia e traduzione
- 30. Parole ed emozioni
- 31. Revisione e autocritica
- 32. I rimandi intertestuali
- 33. Intertestualità implicita ed esplicita
- 34. Citazioni e intertestualità
- 35. Trattamento delle citazioni e della bibliografia in traduzione
- 36. I riferimenti bibliografici - parte prima
- 37. I riferimenti bibliografici - parte seconda
- 38. Come si fanno le note
- 39. Orgoglio e professione
- 40. La professione tra apprendimento e memoria
-
- PARTE QUINTA - STRUMENTI, RICEZIONE
- strumenti
- 1. Il computer per il traduttore
- 2. Accessori ed ergonomia
- 3. Le fonti della consultazione
- 4. Il dizionario
- 5. Dal dizionario ai corpora
- 6. L’uso dei corpora
- 7. L’uso dei corpora - seconda parte
- 8. L’uso dei corpora - terza parte
- 9. La wordtheque
- 10. Wordtheque e altre risorse
- 11. Altri corpora
- 12. Altri corpora
- 13. I dizionari online
- 14. Il dizionario Logos
- 15. Altri dizionari online
- 16. Dizionari di slang online
- 17. Siti e metasiti
- 18. Dizionari settoriali online
- 19. Il motore di ricerca - prima parte
- 20. Il motore di ricerca - seconda parte
- 21. Traduzione dei nomi di piante
- 22. Altre caratteristiche di Google - prima parte
- 23. Altre caratteristiche di Google - seconda parte
- 24. Innovazione tecnologica, qualità, resistenza
- 25. Memorie di traduzione
- 26. Wordfast - installazione
- 27. Wordfast
- 28. Segmentazione e qualità
- 29. Le funzioni di Wordfast - prima parte
- 30. Le funzioni di Wordfast - seconda parte
- 31. Il menù Setup - prima parte
- 32. Il menù Setup - seconda parte
- 33. I glossari di Wordfast
- 34. Ultimi cenni su Wordfast
- Critica della traduzione
- 35. Critica della traduzione: Toury, Mounin
- 36. Critica della traduzione: Even Zohar, Nord
- 37. Toury e la critica della traduzione
- 38. Levý, Holmes, Popovič
- 39. Delabastita, Torop
- 40. Un modello nuovo